Vittoria Yeo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Vittoria Yeo

Vittoria Yeo ha studiato con Raina Kabaivanska

Nata a Seoul (Corea del Sud), ha iniziato gli studi musicali nella sua città natale. Laureatasi presso l’Università Seokyeog di Seoul in canto lirico, si trasferisce in Italia per perfezionarsi e si diploma presso il conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma e successivamente presso l’Accademia Chigiana di Siena. Studia attualmente con il soprano Raina Kabaivanska presso l’Istituto Musicale “Vecchi – Tonelli” di Modena dove si laurea con il massimo dei voti e la lode nel corso di canto del biennio superiore di secondo livello.

È vincitrice dei numerosi concorsi internazionali tra i quali: “Città di Magenta”, “Città di Brescia”, “Ismaele Voltolini”, “La Città Sonora”, “Magda Olivero”, “Pietro Mongini” e “Maria Malibran”, e vanta già al suo attivo una nutrita attività concertistica. Si è esibita con orchestre quali: Filarmonia Arturo Toscanini di Parma, Filarmonia Orchestra Nazionale Bulgara, Orchestra del Teatro Regio di Parma.

Per il Teatro Regio di Parma ha interpretato Musetta ne La Bohème e Gilda in Rigoletto per il progetto Imparolopera; ed il ruolo di Leonora ne Il Trovatore di Verdi in forma di concerto per il Sarzana Opera Festival (2012).

Successivamente ha debuttato il ruolo di Cio-cio-san  in Madama Butterfly per il Teatro Nuovo di Salsomaggiore, al Teatro Cagnoni di Vigevano ed al Teatro Verdi di Fiorenzuola (2013)ed ha esordito come Lady Macbeth nel Macbeth di Verdi con la regia di Cristina Mazzavillani Muti al Ravenna Festival.

Svolge un’intensa attività concertistica che l’ha vista impegnata, tra l’altro, in occasione dell’anniversario della scomparsa del Maestro Pavarotti nel concerto “Pavarotti nel cuore” svoltosi in Piazza grande a Modena nel 2011 ed ancora nel 2013  nel concerto Bel Canto per la Luciano Pavarotti Foundation .

Recentemente è stata impegnata: al Teatro Regio di Parma nel Festiva Verdi in un concerto con orchestra  per la presentazione di alcuni finalisti del 52° Concorso voci Verdiane di Busseto; al Teatro Goldoni di Firenze per un concerto per il festeggiamento dei 90 anni di Rolando Panerai organizzato dal Teatro Comunale di Firenze; nel debutto come Fiordiligi in Così fan tutte di Mozart e Liù in Turandot.

È stata protagonista dell’Ernani di Verdi in forma di concerto al Festival di Salisburgo diretta dal M°Riccardo Muti e, sempre sotto la sua direzione, sarà impegnata nel Macbeth a Stoccolma.

Torna indietro