Ruzan Mantashyan ha studiato con Mirella Freni
Il soprano armeno Ruzan Mantashyan ha iniziato i suoi studi in pianoforte a soli Sette anni. All’età di 14 anni ha conseguito il diploma e ha iniziato immediatamente gli studi di canto al Conservatorio di Yerevan.
Nel 2010 ha iniziato i suoi studi presso l’Accademia di CUBEC Mirella Freni. Dal 2012 al 2014 ha studiato presso la Musikhochschule di Francoforte nella classe del Prof. Hedwig Fassbender e ha conseguito il diploma di laurea (Master).
A 17 anni ha debuttato con l’Orchestra Filarmonica Armena. Ha conseguito il suo Bachelor of Music studiando con Valery Harutyunov. Nei successivi 4 anni ha partecipato a vari concerti in Armenia e in Italia nei Teatri di Bari, Modena, Cesena e Mirandola. Nel settembre 2011 ha cantato un concerto in onore del grande tenore Luciano Pavarotti in Piazza Grande a Modena sotto la bacchetta del Maestro Aldo Sisillo. Il mese successivo, con il Maestro Boris Schaefer, ha cantato in concerto con l’Orchestra Mozart dell’Accademia di Bologna. Nel 2011 è stata finalista nel Concorso Internazionale di Canto Francisco Vinas a Barcellona, vincendo un premio speciale.
Nel mese di dicembre ha debuttato come Susanna a Le Nozze di Figaro al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena. Nel 2013 ha vinto il Concorso Toti dal Monte per il ruolo di Musetta ne La bohème, eseguita nei teatri di Treviso, Bolzano, Fermo e Ferrara.
Nel 2014 è tornata al teatro di Modena per il ruolo di Servilia di La Clemenza di Tito. Più tardi, nel mese di giugno, ha interpretato Echo nell’Ariadne auf Naxos di Richard Strauss alla Konzerthaus di Berlino sotto la guida di Ivan Fischer in versione da concerto.
Da ottobre 2014 ha fatto parte del programma Atelier Lyrique per giovani artisti presso l’Opera National de Paris e ha cantato Echo all’Opera Bastille di Parigi sotto la bacchetta di Michael Schonwandt. Più tardi, ha partecipato a vari concerti a Parigi e dintorni, come ad esempio un concerto diretto da Jeremy Rhorer al Palais Garnier o un concerto all’Auditorium del museo del Louvre. Nell’estate del 2015 ha debuttato come Fiordiligi in una nuova produzione di Cosi fan tutte alla Maison des Arts de Creteil, a Parigi, ad Antibes e in Libano.
Recentemente ha cantato in una nuova opera dal titolo Way back home di Johanna Lee presso l’Opera Nazionale di Parigi e di nuovo Echo in Ariadne auf Naxos al Festival di Glyndebourne e alla Bayerische Staatsoper di Monaco. Ha debuttato con grande successo come Mimì (La Bohème) a al Grand Théâtre de Genève e nell’Enfant in L’Enfant et les Sortilèges al Komische Oper Berlin.
I suoi progetti futuri includono: Fiordiligi in Cosi fan Tutte a Lille, Xenia nel Boris Godunov all’Opera Nazionale di Parigi, Marguerite in Faust di Gounod al Grand Théâtre de Genève, Fiordiligi a Zurigo, Michaela in Carmen a Montpellier e di nuovo Mimi a Zurigo.