Sarà il Belcanto, quest’anno, ad aprire la Festa della Musica a Modena. L’edizione 2020 di questa manifestazione di respiro europeo, che dal 1985 il 21 giugno segna l’inizio dell’estate, si conferma anche in tempi di pandemia un’occasione per valorizzare le espressioni culturali e i luoghi all’aperto delle città italiane.
Coordinata dal Centro Musica del Comune di Modena con il sostegno della Fondazione di Modena, la Festa prenderà il via con un’anteprima dedicata al Belcanto, venerdì 19 giugno, al SuperCinema Estivo di viale Sigonio a Modena: alle ore 21 è prevista un’esibizione degli allievi della Masterclass di canto lirico di Raina Kabaivanska al Vecchi – Tonelli nell’ambito del progetto ‘Modena Città del Belcanto’. Lo spettacolo, intitolato, ‘I tre tenori di Raina Kabaivanska’, vedrà come interpreti Reinaldo Droz , Giuseppe Infantino e Davide Ryu, accompagnati dal maestro Paolo Andreoli al pianoforte. Il programma musicale prevede l’esecuzione di arie e brani celebri: da ‘Che gelida manina‘ e ‘Nessun dorma‘ di Puccini a ‘La donna è mobile‘ di Verdi, oltre a classiche canzoni popolari come ‘Mamma‘, ‘O sole mio‘ e ‘Voglio vivere così‘.
A seguire, alle 21.45, sempre all’estivo, si terrà una proiezione gratuita, su prenotazione, di “Pavarotti”, il film-documentario realizzato dal regista Ron Howard che racconta vita e carriera del Maestro modenese con materiale inedito e interviste.
Tutti gli eventi sono accessibili gratuitamente con obbligo di mascherina, posti numerati e distanziati, su prenotazione, nei limiti della disponibilità.
Il programma completo della Festa della Musica è disponibile su: https://bit.ly/FestaDellaMusicaModena2020
Prenotazioni: centromusicamodena.eventbrite.it