Programma Modena città del Belcanto per la stagione 2021-2022

È in corso di definizione il programma 2021-2022 di Modena Città del Belcanto, sia per quanto riguarda la didattica per le scuole che per quanto riguarda il cartellone degli eventi.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Programma Modena città del Belcanto 2021-2022

È in corso di definizione il programma 2021-2022 di Modena Città del Belcanto, sia per quanto riguarda la didattica per le scuole che per quanto riguarda il cartellone degli eventi. Quest’anno le figure di Luciano Pavarotti e Mirella Freni saranno celebrate insieme con una serie di eventi che verranno comunicati alla fine di agosto. Qui di seguito le attività di formazione e gli eventi già programmati fino alla fine dell’anno.

Programma Modena città del Belcanto

ALTA FORMAZIONE

Novembre 2021/Ottobre 2022

Masterclass annuale di Canto lirico. Docente R. Kabaivanska. Istituto “Vecchi Tonelli”

Autunno/Inverno 2021

Corso di alto perfezionamento in canto lirico. Fondazione Teatro Comunale di Modena / RER

DIDATTICA PER LE SCUOLE 2021/2022

Laboratorio di formazione per docenti e studenti della scuola secondaria di II grado (per l’anno 2021/2022 in collaborazione con Istituto “A. Venturi” di Modena) per la creazione di un “OperaTrailer” su un titolo di repertorio.

Incontri per la scuola primaria e secondaria di I grado in preparazione della partecipazione del pubblico all’opera “Il Piccolo Spazzacamino” di B. Britten – Produzione Teatro Comunale. A cura dei docenti della “Scuola voci bianche” del Teatro Comunale – In collaborazione con Memo.

Formazione per docenti della scuola primaria e secondaria di I grado sul teatro musicale per bambini di B. Britten. Produzione Teatro Comunale a cura di Carlida Steffan – ISSM “Vecchi Tonelli”. In collaborazione con Memo.

-30allOpera: breve incontro per studenti Under 30 prima delle prove generali a cura di Carlida Steffan – ISSM “Vecchi Tonelli”.

EVENTI

18 e 20 giugno ore 21.00 / Cimitero di San Cataldo

Azione scenico-musicale tratta dall’Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck su Libretto di Ranieri de’ Calzabigi. Adattamento e Regia di Riccardo Palmieri. Čajka Teatro. Rassegna Fuori luogo in collaborazione con

Corso di alta formazione per cantanti lirici della Fondazione Teatro Comunale di Modena.

19 Giugno ore 18.30 / Chiesa di S. Agostino – nell’ambito della giornata internazionale della musica

Orchestra dell’ISSM “Vecchi Tonelli”. Direttore Fabio Sperandio. F. Mendelssohn: Le Ebridi. Ouverture op.26;G. Rossini: Introduzione Tema e Variazioni per Clarinetto e Orchestra (Clarinetto solista Elia Zaccherini); L. Cherubini: Sonata n.2 per Corno e Orchestra d’archi (Corno solista Giovanni Campanardi); F. Mendelssohn: Sinfonia n.1 in do minore Op.11.

23 e 25 luglio ore 21.00 / Palazzo Ducale di Modena, Cortile d’Onore

Rigoletto di G. Verdi, Opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave ispirato al dramma “Le roi s’amuse” di Victor Hugo. Direttore Alessandro D’Agostini. Regia Fabio Sparvoli. Orchestra Filarmonica Italiana Coro Lirico di Modena Maestro del coro Stefano Colò. Produzione Teatro Comunale di Modena.

Ottobre / Novembre data da definire – Teatro Comunale
Rappresentazione in forma scenica di alcuni momenti di Aida, in occasione del 150° anniversario dalla prima messa in scena del 24 dicembre 1871 al Teatro dell’opera de Il Cairo. Orchestra dell’istituto “Vecchi Tonelli” e cantanti del corso della Masterclass annuale di Raina Kabaivanska. A cura di Ist. Vecchi Tonelli.

Dicembre / data da definire
Concerto fine corso allievi Masterclass annuale di Raina Kabaivanska. Sede da definire.

Dicembre / data da definire
Il Piccolo Spazzacamino, opera per bambini in tre scene di Benjamin Britten, produzione per le scuole del Teatro Comunale di Modena.