A Sassuolo il Divino Incanto

Mercoledì 6 ottobre, alle ore 21, nella Chiesa di San Giorgio, un appuntamento con il repertorio vocale e strumentale sacro del ‘600 italiano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email

DIVINO INCANTO

ARDET COR MEUM

C. MONTEVERDI, D. CASTELLO, G.F. SANCES, G.G. KAPSBERGER & AL.

Federico Fiorio sopranista

Davide Medas violino barocco

Dario Landi tiorba

Il programma “Ardet cor meum” è incentrato sul repertorio vocale e strumentale sacro del ‘600 italiano, periodo storico musicale ricchissimo di innovazioni e sperimentazioni su tutti i fronti. In ambito vocale re indiscusso del periodo barocco, le musiche di Claudio Monteverdi, Tarquinio Merula e Giovanni Felice Sances segnano, un distaccamento dal periodo precedente, dove si sperimenta la valorizzazione della voce singola con accompagnamento strumentale rispetto alla polifonia vocale. In ambito strumentale, le Sonate per Violino (o Cornetto) di Dario Castello e del virtuoso violinista Giovanni Battista Fontana e le composizioni per Tiorba di Girolamo Kapsberger e Alessandro Piccinini sono un perfetto esempio dell’impulso innovativo citato precedentemente.

L’ingresso è gratuito su prenotazione. È possibile ottenere maggiori informazioni e prenotarsi cliccando qui oppure scrivendo una mail a info@grandezzemeraviglie.it


Grandezze & meraviglie