La musica sacra in ricordo del Maestro Pavarotti

Si aprono le celebrazioni il 5 settembre con la Messa Solenne in la maggiore op. 12 di César Franck e Keep the voice until… di Raffaele Sargenti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email

Prendono il via le manifestazioni promosse nell’ambito di Modena Città del Belcanto: si comincia il 5 settembre alle 21 al Teatro Comunale con la Messa Solenne in la maggiore op. 12 di César Franck eseguita dal Coro Lirico di Modena diretto da Stefano Colò insieme a un ensemble strumentale composto da Davide Zanasi organo, Davide Burani arpa, Nicoló Nigrelli violoncello, Michele Maulucci contrabbasso e a un prestigioso cast vocale costituito da Valentina Coladonato soprano, Chiara Isotton soprano, Matteo Lippi tenore, e Mirco Palazzi basso.

Un’importante novità di quest’anno è rappresentata da un nuovo brano musicale commissionato per l’occasione da Modena Città dal Belcanto al compositore Raffaele Sargenti, autore di musica lirica, corale e da camera, già allievo di Antonio Giacometti presso l’Istituto Vecchi Tonelli. Keep the voice until… è il titolo della partitura che verrà eseguita in prima assoluta da Valentina Coladonato, Mirco Ghirardini al clarinetto, Nicoló Nigrelli e dallo stesso Sargenti all’elettronica. “La frase citata nel titolo è il consiglio che Luciano Pavarotti dà al tenore coreano Kwang Chung nel corso di una lezione su ‘E lucean le stelle’ presso la Juillard School di New York, nel 1979 – spiega il compositore – Il breve frammento video, reperibile online, è una perfetta sintesi del carattere spontaneo e appassionato del Maestro. Quelle parole, pur riferendosi a un aspetto tecnico musicale, possono assumere caratteri universali e configurarsi come un vero e proprio invito ad assaporare fino all’ultimo istante l’arte e la vita”.

L’evento è gratuito ma sarà necessario ritirare un biglietto d’ingresso con posto assegnato presso la biglietteria del Teatro Comunale a partire da martedì 30 agosto. (Ognuno potrà ritirare non più di 4 biglietti). La biglietteria è aperta con i seguenti orari: lunedì 16 – 19, martedì 10 – 19; mercoledì, giovedì e venerdì 16 – 19; sabato 10 – 14 / 16 – 19. È anche possibile prenotare telefonicamente, da lunedì a venerdì 10.30 – 13.30, chiamando il numero 059 203 3010.