Modena Città del Belcanto, i prossimi appuntamenti

Iniziative, formazione e seminari per un modello di produzione e formazione lirica sempre più ricco e internazionale

Oltre alle tante iniziative dedicate a Pavarotti con gli eventi di “Modena per Luciano”, prosegue in autunno, tra produzione, formazione lirica e didattica, il ricco programma di Modena Città del Belcanto presentato da Fondazione di Modena, Comune di Modena, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Istituto Musicale Vecchi-Tonelli.

Venerdì 16 settembre alle 21, al Teatro Comunale, si terrà un appuntamento nell’ambito del festivalfilosofia: una conferenza concerto con la partecipazione di Gustavo Zagrebelsky e dei talenti dell’Istituto Vecchi-Tonelli dal titolo Eccezioni alle regole, Paradigmi e mutamenti tra diritto e musica.

Fra settembre e ottobre si terrà una serie di iniziative curate dal Teatro Comunale e volte a promuovere i giovani talenti e Modena Città del Belcanto nelle principali città europee.

Il progetto, presentato in collaborazione con Ater e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, si apre il 22 settembre con un concerto all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen e un programma musicale che prevede arie d’opera e da camera di Verdi e Puccini interpretate dal tenore Matteo Lippi, allievo di Mirella Freni, dal soprano Arianna Cimolin, allieva di Raina Kabaivanska, e da Francesca Pivetta al pianoforte.

Il 28 settembre si terrà un secondo concerto all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid che vedrà il pianista Paolo Andreoli, collaboratore di Raina Kabaivanska e della Fondazione Pavarotti, esibirsi insieme ad altri due allievi meritevoli dei corsi di Modena Città del Belcanto: il soprano Iolanda Massimo e il tenore Vincenzo Tremante. Il programma sarà dedicato a brani celebri della tradizione napoletana, dall’opera settecentesca alla canzone d’autore.

Il 14 ottobre, tre cantanti allievi dei corsi di alta formazione di Modena Belcanto, Aida Pascu, Fiammetta Tofoni e Carlo Eugenio Raffaelli accompagnati da Francesca Pivetta al pianoforte, si esibiranno al Teatro dell’Opéra Grand Avignon per un evento speciale in occasione della Settimana Italiana ad Avignone, iniziativa che anima la città francese con teatro, musica, cinema e gastronomia promossa da Comune di Avignone, dal Consolato Generale d’Italia a Marsiglia e dall’Istituto Italiano di Cultura e Camera di Commercio per la Francia di Marsiglia.

Dal 15 al 18 dicembre andrà in scena al Teatro dell’Opera di Sofia La bohème di Giacomo Puccini che vedrà protagonisti alcuni dei giovani allievi che hanno partecipato nell’anno in corso alle Masterclass di Raina Kabaivanska all’Istituto Vecchi-Tonelli di Modena e alla Nuova Università Bulgara di Sofia, presso la quale è attivo il Fondo Kabaivanska che eroga borse di studio agli studenti più meritevoli.

Il 22 novembre alle ore 10 andrà in scena al Teatro Comunale La Cenerentola Grand Hotel dei sogni una produzione Aslico-Théatre des Champs Elysées-Opera di Rouen. Lo spettacolo, rivolto a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, prevede un percorso di preparazione, nelle settimane precedenti, che coinvolgerà i docenti che acquisiranno gli strumenti per avvicinare i ragazzi ad una partecipazione attiva allo spettacolo con parti cantate dai cori del pubblico.

A dicembre si terrà il tradizionale Concerto di fine anno degli allievi della Masterclass diretta da Raina Kabaivanska. Come di consueto, gli allievi saranno accompagnati dall’Orchestra dell’Istituto Musicale Vecchi- Tonelli, in un’occasione che consente alla città di conoscere le eccellenze dell’Istituto Musicale modenese.