Masterclass Kabaivanska, c’è la classe 2022-2023

Una formazione di eccellenza volta all’affermazione della tradizione operistica nel mondo

Una formazione di eccellenza, che ha laureato cantanti che sono oggi tra i principali e più acclamati interpreti del panorama operistico internazionale. Si chiude il 31 ottobre la Masterclass annuale di perfezionamento del canto lirico diretta da Raina Kabaivanska presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli, che ha già pubblicato la graduatoria dei nuovi ammessi per l’anno 2022-2023, con studenti provenienti, oltre che dall’Italia, dalla Corea, dalla Bulgaria e dalla Romania. Qui i dettagli del corso che va da novembre 2022 al 31 ottobre 2023.

Durante la Masterclass i partecipanti acquisiscono una conoscenza estesa dei principali ruoli operistici relativi alla loro tessitura vocale, sotto il profilo tecnico ed interpretativo, attraverso lo studio pratico e analitico del testo operistico, avvalendosi anche di collaboratori al pianoforte di grande esperienza, che completano l’offerta formativa con lezioni di spartito e apprendimento dei ruoli operistici.
Già durante la formazione si tengono in città numerosi appuntamenti di presentazione degli allievi con concerti e lezioni aperte al pubblico, che rappresentano l’inizio di un percorso che li porterà ad affermare con successo la tradizione operistica per il mondo, partecipando a produzioni di grande prestigio. Alcuni allievi che stanno per terminare la Masterclass 2021-2022 sono stati di scena al Teatro Carlo Felice di Genova (Turco in Italia di G. Rossini, Stabat Mater di Dvorak, Manon Lescaut di G. Puccini) e al Comunale di Piacenza (La Traviata di G. Verdi), hanno partecipato anche alle produzioni del G. Verdi di Cagliari (Manon Lescaut di G. Puccini), del Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena (Rigoletto di G. Verdi). Memorabili inoltre le performance all’Opera Festival (La Cecchina di P. Generali) e al Ravenna Festival (Don Giovanni di W. A. Mozart).

Il prossimo dicembre, al Teatro dell’Opera di Sofia, sei allievi della Masterclass 2021-2022, Iolanda Massimo, Aida Pascu, Arianna Cimolin, Giuseppe Infantino, Donghyun Kim e Hae Kang saranno tra i protagonisti de “La Boheme” di G. Puccini con la direzione d’orchestra di Paolo Andreoli, collaboratore di Raina Kabaivanska dal 2004.