La Fondazione Luciano Pavarotti, in collaborazione con il Comune di Modena, il Teatro Comunale di Modena e grazie al sostegno della Fondazione di Modena, renderà omaggio alla memoria del Maestro Pavarotti con un concerto che si terrà presso il Teatro Comunale Pavarotti – Freni alle 21 del 6 settembre, nel giorno in cui ricorre il XVI anniversario della scomparsa del tenore.
L’evento vedrà protagonista un artista di straordinario talento, Eduardo De Crescenzo, cantante e interprete, musicista e compositore colto e appassionato. Dice di sé il cantautore: “Io suono, compongo e canto il tempo in cui vivo perché ho avuto la fortuna di nascere con la musica in testa e una voce che ubbidisce alle sue necessità. Sono quindi classico, jazz e anche pop perché un pubblico molto vasto mi percepisce e mi riconosce nelle sue emozioni”.
Attraverso il concerto “Avvenne a Napoli” di Eduardo De Crescenzo la Fondazione Pavarotti vuole celebrare la grande passione che il Maestro aveva per la canzone tradizionale napoletana a cui tante volte ha reso omaggio nei suoi recital e concerti: le sue interpretazioni sono state un tributo alla bellezza e all’essenza di Napoli.
“AVVENNE A NAPOLI – Passione per voce e piano” è un concerto sospeso tra la migliore tradizione e innovazione italiana. Eduardo De Crescenzo, interpreta per la prima volta la Canzone Classica Napoletana del periodo largamente indicato tra il 1800 e il 1950. Fenesta vascia, Era de maggio, Luna nova, ‘A vucchella, I’ te vurria vasa’, Uocchie c’arraggiunate, Voce ‘e notte, Passione, Serenata napulitana, Silenzio cantatore, Maria Mari’… sono perle del repertorio che l’ha formato, seppure nell’evoluzione della sua personalità musicale.
Un progetto per raccontare alle nuove generazioni un miracolo che avvenne a Napoli, quando musicisti pregevoli e grandi poeti intrecciarono i loro talenti e la canzone si fece “Arte”. Crearono un repertorio, figlio dell’Opera per inventare la “forma canzone” così come la pratichiamo ancora oggi. È pure su questo repertorio che si evidenzia la figura “dell’interprete” su quella del “cantante”. Farà eccezione solo la fisarmonica di Eduardo. Accompagna questo viaggio magico il pianoforte talentuoso e internazionale di Julian Oliver Mazzariello. Un omaggio musicale di pregio che vuole restituirci lo spirito autentico di quel tempo in tutta la sua insuperata modernità.
Al concerto prenderanno parte giovani promesse del bel canto selezionate e promosse dalla Fondazione Luciano Pavarotti che offriranno al pubblico del Teatro Comunale un’interpretazione in chiave operistica di alcuni celebri brani della tradizione partenopea.
L’evento è gratuito e i biglietti si possono già ritirare presso la biglietteria del Teatro Comunale (orari: lun./merc./gio./ven. dalle 16 alle 19 – mar. dalle 10 alle 19 – sab. dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 19).