Quest’anno alla sua 26ª edizione, il Festival musicale estense “Grandezze & Meraviglie” prosegue fino a novembre con appuntamenti a Modena, Sassuolo, Vignola e Semelano. Un ricco cartellone di iniziative, tra concerti di musica antica e barocca, incontri sui linguaggi delle arti, iniziative della domenica mattina per i bambini ed attività di formazione. Da novembre sei incontri-conferenze sul linguaggio delle arti, dedicati quest’anno al tema dell’invenzione.
Dal 1998, anno in cui è nato in occasione delle celebrazioni di “Modena Capitale” per i 400 anni del trasferimento della corte estense da Ferrara a Modena, il Festival ha presentato 467 concerti, 126 tra conferenze e incontri interdisciplinari e decine di lezioni-concerto nelle scuole elementari e superiori e nelle università con l’intento di promuovere il repertorio musicale antico e barocco e, in particolare, le raccolte estensi che sono anche il primo “giacimento musicale” al quale attingono i concerti in programma. Il cartellone si compone di grandi titoli e rarità, opere fiamminghe tra le quali la Missa “L’Homme Armé” di Jacob Obrecht, in programma il 17 ottobre a Palazzo Ducale, dedicata al duca di Ferrara nel 1505 e conservata nella Biblioteca Estense di Modena, e i capolavori di Alessandro Stradella, sempre dall’Estense.
Dopo il successo della prima edizione, si è ampliata quest’anno la sezione “Concerti 0-12: Musica familiare”, realizzata in collaborazione con l’istituto comprensivo Cittadella: diversi i concerti e gli appuntamenti dedicati a bambine e bambini fino ai 12 anni, accompagnati da un adulto.
“Grandezze & Meraviglie” ha il sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del ministero della Cultura, dei Comuni di Modena, Sassuolo e Vignola, della Fondazione di Modena, della Fondazione di Vignola, di Bper Banca. Collabora con l’Università di Modena e Reggio Emilia, il Museo Civico di Modena, Fondazione Collegio San Carlo, Modena Città del Belcanto, l’istituto musicale Vecchi-Tonelli, il liceo Sigonio, l’Accademia nazionale scienze, lettere e arti.