[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” background_color=”#f6f6f6″ css=”.vc_custom_1508236276301{padding-top: 50px !important;padding-right: 50px !important;padding-bottom: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”3018″ img_size=”350×350″ alignment=”center” style=”vc_box_border” qode_css_animation=””][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]

Arrigo Pola

[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#000000″][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]

Arrigo Pola (Finale Emilia, 5 luglio 1919 – Modena, 3 novembre 1999) è stato un tenore italiano attivo a livello internazionale fra gli anni 1940 e 1960. Fu poi un celebre insegnante di canto operando sia in Italia che in Giappone. Ebbe fra i suoi allievi tenori come Luciano Pavarotti, Giuliano Bernardi, Vincenzo La Scola e Nicola Pisaniello e il basso Michele Pertusi. Fu anche direttore artistico dell’Opera di Fujiwara dal 1957 al 1965. Applaudito al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro La Fenice, al Teatro San Carlo di Napoli, debuttò al Teatro alla Scala nel 1947 nel ruolo del protagonista in Faust di Charles Gounod con Renata Tebaldi nel ruolo di Marguerite, Cesare Siepi come Mefistofele e Antonino Votto direttore. Altre sue notevoli interpretazioni, alla fine degli anni quaranta, furono il ruolo di Donello in La fiamma di Ottorino Respighi al Liceu di Barcellona e al Teatro Colón di Buenos Aires, Maurizio in Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea al Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria con Maria Caniglia come protagonista e in numerosi teatri d’opera nel ruolo di Enzo Grimaldi ne La Gioconda di Amilcare Ponchielli.

[/vc_column_text][vc_column_text] Torna indietro [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]