[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” background_color=”#f6f6f6″ css=”.vc_custom_1508236276301{padding-top: 50px !important;padding-right: 50px !important;padding-bottom: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”2483″ img_size=”350×350″ alignment=”center” style=”vc_box_border” qode_css_animation=””][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]
Francesco II
[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#000000″][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]
Francesco II d’Este (Modena, 1660 – Sassuolo, 6 settembre 1694) figlio del duca Alfonso IV d’Este e di Laura Martinozzi, fu duca di Modena e Reggio dal 1662 al 1694. Divenuto duca e sovrano di Modena a soli 2 anni, sotto la reggenza della madre Laura Martinozzi, la spodestò nel 1674, su istigazione del cugino Cesare Ignazio. Francesco II, preferendo delegare le incombenze di governo al cugino, consolidò per sé fama di uomo di grande cultura e amò soprattutto la musica (fu eccellente suonatore di violino). Seppe incoraggiare, quale mecenate, molti artisti e le stamperie musicali. Nel 1692, sposò la cugina Margherita Maria Farnese, principessa di Parma, dalla quale non ebbe figli. La sua salute declinò gradatamente (soffriva di gotta e poliartrite) e si spense nella reggia di Sassuolo all’età di 34 anni, assistito dal fedele cugino Cesare Ignazio e da colui che diverrà il suo successore, l’allora cardinale Rinaldo.
[/vc_column_text][vc_column_text] Torna indietro [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]