[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” background_color=”#f6f6f6″ css=”.vc_custom_1508236276301{padding-top: 50px !important;padding-right: 50px !important;padding-bottom: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”2662″ img_size=”350×350″ alignment=”center” style=”vc_box_border” qode_css_animation=””][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]
Giovanni Maria Bononcini
[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#000000″][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]
Giovanni Maria Bononcini (Montecorone di Zocca, 23 settembre 1642 – Modena, 18 novembre 1678) è stato violinista, compositore e teorico della musica. Allievo di Agostino Bendinelli per la composizione e presumibilmente di Marco Uccellini per il violino, ricoprì dapprima l’incarico di violinista alla corte estense a Modena per poi divenire maestro di cappella del Duomo di Modena nel 1673. Nello stesso anno pubblicò il celebre trattato Musico prattico op. 8, un compendio essenziale dell’arte contrappuntistica del tempo che ebbe diffusione in tutta Europa. Negli ultimi anni Bononcini rivolse la sua attenzione in particolare alla musica vocale: pubblicò due raccolte di cantate e una di madrigali a 5 voci, oltre a un’opera strumentale da camera. Nel 1677 rappresentò al Teatro di Corte a Modena l’opera “I primi voli dell’aquila austriaca del soglio imperiale alla gloria”, su libretto di V. Carli.
[/vc_column_text][vc_column_text] Torna indietro [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]