[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” background_color=”#f6f6f6″ css=”.vc_custom_1508236276301{padding-top: 50px !important;padding-right: 50px !important;padding-bottom: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”2773″ img_size=”350×350″ alignment=”center” style=”vc_box_border” qode_css_animation=””][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]
Luciano Pavarotti
[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#000000″][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]
Luciano Pavarotti (Modena, 12 ottobre 1935 – Modena, 6 settembre 2007), figlio di Fernando Pavarotti e Adele Venturi, è considerato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi. La passione per il canto gli è stata trasmessa dal padre che amava cantare a livello amatoriale nella Corale Rossini di Modena. Con oltre 100 milioni di copie vendute nel mondo, si stima che Pavarotti sia, anche per volume di vendite, fra i primissimi cantanti di ogni genere musicale, nonché il cantante italiano di maggior successo a livello internazionale. Con Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Beniamino Gigli e Tito Schipa, permane uno dei tenori “storici” di notorietà mondiale. Questo riconoscimento gli è dovuto non solo per la particolare estensione vocale e per la padronanza tecnica dello strumento voce, uniti a una capacità di interpretazione dei personaggi, ma anche in virtù di quello che il suo collega José Carreras ha definito naturale carisma. Il 6 dicembre 2007 il Comune di Modena gli ha intitolato il Teatro cittadino accanto al quale è stata collocata una statua del tenore nel decimo anniversario della morte.
[/vc_column_text][vc_column_text] Torna indietro [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]