[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” background_color=”#f6f6f6″ css=”.vc_custom_1508236276301{padding-top: 50px !important;padding-right: 50px !important;padding-bottom: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”2661″ img_size=”350×350″ alignment=”center” style=”vc_box_border” qode_css_animation=””][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]

Marco Uccellini

[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#000000″][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]

Marco Uccellini (Forlimpopoli, 1603 circa – Forlimpopoli, 11 settembre 1680) è stato compositore e violinista. Dopo essersi formato musicalmente ad Assisi, nel 1639 si recò a Modena. Qui nel 1647 fu posto alla direzione della cappella musicale del duca Francesco I d’Este e nominato maestro di cappella della cattedrale. Mantenne queste cariche fino al 1665, anno in cui decise di entrare al servizio, sempre come maestro di cappella, della corte del duca di Parma, Ranuccio II Farnese, il quale aveva sposato Isabella d’Este. Uccellini fu un importante compositore di musica strumentale. Occupa un importante posto nello sviluppo della sonata per violino: mentre le prime composizioni presentano affinità con i lavori di Bononcini, Cazzati e Vitali, le sonate op. 5 precorrono i lavori di Heinrich Ignaz Franz Biber e Johann Heinrich Schmelzer.

[/vc_column_text][vc_column_text] Torna indietro [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]