[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” background_color=”#f6f6f6″ css=”.vc_custom_1508236276301{padding-top: 50px !important;padding-right: 50px !important;padding-bottom: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”2660″ img_size=”350×350″ alignment=”center” style=”vc_box_border” qode_css_animation=””][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]

Orazio Vecchi

[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”left” color=”#000000″][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]

Orazio Vecchi (Modena, 6 dicembre 1550 – Modena, 19 febbraio 1605) è stato compositore e musicista, noto soprattutto per i suoi madrigali. Studiò con Salvatore Essenga, un monaco dell’ordine dei Servi di Maria e prese i voti nel 1577. Sin dalla fine degli anni settanta del secolo ebbe frequenti relazioni coi musicisti della Scuola veneziana, come Claudio Merulo e Giovanni Gabrieli, quindi collaborò con essi nella realizzazione di una sestina per un matrimonio ducale. Occupò la carica di Maestro di cappella a Salò dal 1581 al 1584. Poi divenne direttore di coro a Reggio Emilia fino al 1586. Nello stesso anno si trasferì a Correggio, ove compose moltissimo. Tornato a Modena, ricoprì la carica di mansionario (sacerdote che cura anche il coro). Nel 1597 visitò Venezia, ove pubblicò una raccolta di canzonette e una nutrita serie di altre composizioni, tra le quali l’Amfiparnaso. Nel 1598 il duca Cesare d’Este lo nominò maestro di corte.

[/vc_column_text][vc_column_text] Torna indietro [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]