
Didattica
Didattica per le scuole 2021/2022
Sono dedicate a studenti e insegnanti le molteplici occasioni didattiche strutturate per avvicinate i giovani al mondo dell’opera lirica. Stimolare la capacità di ascolto, sviluppare sensibilità e occasioni di conoscenza.
Donizetti, Don Pasquale
Domenica 12 novembre 2023 alle 17.30 (con replica lunedì 13 alle 10.30 per gli studenti) sarà di scena lo spettacolo, promosso nel contesto di Modena Città del Belcanto, che ha per oggetto la formazione del nuovo pubblico quale componente fondamentale dell’apprezzamento e del futuro della nostra tradizione lirica e musicale. Il progetto vede la partecipazione dei giovanissimi attraverso una formula promossa gli scorsi anni con grande successo grazie alla collaborazione di Appennino InCanto, festival che da oltre dieci anni porta l’opera nelle strade e nelle piazze dei comuni ai piedi del Cimone. Don Pasquale è la nuova produzione di un format che, a partire dal 2017, ha visto portare in scena, con la direzione di Angelo Gabrielli, riadattamenti e riduzioni di celebri titoli di repertorio coinvolgendo nella loro esecuzione centinaia di studenti delle scuole primarie e secondarie come nel caso di La Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, e L’elisir d’amore. Lo spettacolo è pensato da Appennino InCanto a misura di bambino e prevede alcune parti salienti interpretate sul palcoscenico da giovani cantanti lirici in abiti di scena affiancate in buca da un’orchestra da camera. Tesse la trama dell’opera un eclettico attore che, con l’aiuto di alcuni oggetti di scena, fa da collante fra i vari segmenti di partitura musicale. La recita del lunedì prevede la partecipazione dei bambini dalla platea e dai palchi, i quali si inseriscono in qualità di coro (preparati attraverso il materiale didattico-musicale compreso nel progetto), mentre la domenica sarà in scena il coro formato dagli alunni delle scuole elementari di Fanano. L’itinerario didattico sarà accompagnato da una pubblicazione illustrata a cura di Cristina Bersanelli, orientata alla partecipazione degli studenti, con informazioni e curiosità sull’opera, il compositore, il teatro, il canto lirico, l’orchestra e tanto altro.
-30allOpera
Con questo progetto, Carlida Steffan, docente del Conservatorio di musica Vecchi-Tonelli, condurrà una serie di guide all’ascolto per gli studenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia che parteciperanno alle prove generali dei titoli in programma nella stagione del Teatro Comunale (30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione).
La stessa docente condurrà con alcune classi dell’Istituto “A. Venturi“ di Modena il progetto “Opera trailer”, un percorso didattico multidisciplinare sperimentato con successo gli scorsi anni che porterà alla realizzazione di trailer ispirati all’opera “Don Carlo” di Giuseppe Verdi in programma nella stagione 2023.2024 del teatro Comunale di Modena.