Istituto-vecchi-Tonelli-corsi

Corsi ISSM Vecchi-Tonelli

Corso di alto perfezionamento

SI PUBBLICA LA GRADUATORIA DI AMMISSIONE AL CORSO

CORSO DI ALTO PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI LIRICI ANNO 2020

Operazione Rif. PA 2019-11932/RER/1 approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1381 del 05/08/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.

Il Corso di alto perfezionamento è nato nel 2016 attorno alla figura di Mirella Freni ed è organizzato nel contesto di Modena Città del Belcanto. Il progetto, che si è affermato anche a livello internazionale, è volto a valorizzare la tradizione lirica modenese e consente di affiancare alla formazione in aula l’esperienza sul palcoscenico. Fra i docenti spiccano nomi illustri della lirica mondiale quali Leone Magiera, Mariella Devia, Barbara Frittoli, Chris Merritt e Lucio Gallo, oltre ad affermati registi quali Enrico Stinchelli e Stefano Monti.

A conclusione del corso è organizzato un concerto con orchestra trasmesso in diretta streaming. Tuttavia, gli allievi sono chiamati a collaborare anche successivamente, alle produzioni liriche del teatro. Infatti, ogni anno il 12 ottobre gli allievi più meritevoli, insieme agli allievi di Raina Kabaivanska, hanno preso parte al concerto lirico sinfonico in occasione della nascita di Luciano Pavarotti.

L’iscrizione e la frequenza al corso sono totalmente gratuite. I pasti sono a carico dell’organizzazione. Al termine del corso vengono assegnate due borse di studio di €2500 messe a disposizione dal gruppo industriale e di servizi Finmasi Group, con sede a Modena.

Il Corso di alta formazione per cantanti lirici è promosso dal Teatro Comunale di Modena e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Modena Belcanto. Ha l’obiettivo di perfezionare non solo la preparazione musicale del cantante, ma anche le sue qualità interpretative attraverso lo studio e la pratica della tecnica attoriale. Pertanto, sin dalla prima edizione, è stato attivato un partenariato con la Scuola di Emilia-Romagna Teatro.

Masterclass di Canto lirico

Il corso annuale in “Tecnica vocale ed interpretazione del repertorio” fornisce un percorso di approfondimento volto ad ampliare ed affinare nel cantante lirico le competenze tecniche e critiche necessarie per operare in un contesto professionale altamente selettivo.

Il primo novembre prende il via la nuova edizione della Masterclass in tecnica vocale e interpretazione del repertorio condotta da Raina Kabaivanska presso l’Istituto Vecchi-Tonelli. Nel corso dei 15 anni di attività, la Masterclass ha laureato cantanti che sono oggi tra i principali e più acclamati interpreti del panorama operistico internazionale. Il corso si conclude il 31 ottobre.

Diploma di secondo livello in canto lirico

Docenti Raina Kabaivanska e Maria Costanza Nocentini

Triennio di I livello

Il Triennio di I Livello è dal 2010 un corso ordinamentale, approvato dal Ministero dell’Università e Ricerca col D.M. n. 203 del 22 settembre 2010 che rilascia un titolo di studio equivalente alla laurea di I livello. Vi si accede, previo esame di ammissione, con un diploma di scuola secondaria di 2° grado.

In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente può essere ammesso anche prima del conseguimento del diploma di scuola secondaria. Questo dovrà comunque essere perseguito entro il completamento del corso di diploma accademico.

Al termine del Triennio di I livello in Canto, gli studenti acquisiscono competenze tecniche e culturali specifiche per consentirgli di realizzare concretamente la propria idea artistica. Proprio per questo, nel corso degli studi, è dato particolare rilievo allo studio del repertorio vocale più rappresentativo (operistico, sinfonico, sacro, cameristico) e alle relative prassi esecutive. Ciò per permettere allo studente di sviluppare la capacità di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.

Alla fine del percorso, gli studenti acquisiscono una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali del proprio specifico indirizzo. Sono obiettivi formativi l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale e quelle relative a una seconda lingua comunitaria.

Attualmente, il docente principale del Triennio di I livello in Canto è il soprano Maria Costanza Nocentini.

Ulteriori informazioni sul sito dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi – Tonelli”.

Corsi pre-accademici

L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” organizza dal 2007 i Corsi preaccademici che preparano gli allievi all’accesso ai corsi superiori triennali di primo livello. I Corsi intendono garantire, anche a chi non prosegue gli studi, una conoscenza di alto profilo.

Pur non rilasciando titoli di valore legale, i Corsi pre-accademici sostituiscono integralmente il vecchio Corso Ordinario e allargano l’offerta formativa attraverso discipline integrative nuove o rinnovate nei contenuti e nelle metodologie. Al termine del percorso di studi viene rilasciata una certificazione di competenza che, unita al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, consente l’ingresso senza debiti formativi ai nuovi Trienni ordinamentali di I livello.

Il Corso Pre-accademico è articolato in gradi di competenza o preparazione, di durata diversa in relazione alla tipologia di studio strumentale, vocale e compositivo. Questi si sovrappongono alle fasce d’età della scuola secondaria di primo e secondo grado. Attualmente, la docente principale del Corso pre-accademico di Canto è il mezzosoprano svedese Katja Lytting.

Ulteriori informazioni sul sito dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi – Tonelli”.