Docenti-evidenza

Docenti

Il corpo insegnanti

Raina Kabaivanska

Raina Kabaivanska è una delle cantanti liriche più importanti dei nostri tempi. Nata a Burgas (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all’Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell’Eugenio Onieghin di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Nel 1958 ottiene una borsa di studio del governo bulgaro per studiare canto in Italia, dove segue gli insegnamenti di Zita Fumagalli Riva. Nel 1959 debutta nel Tabarro di Giacomo Puccini a Vercelli.
Leggi di più

Michele Pertusi

Nato a Parma, Michele Pertusi è acclamato come uno dei più grandi cantanti della scena lirica internazionale. Nel 1995 gli è stato conferito il premio “Franco Abbiati”. Nel 2006 ha vinto il Grammy Award per l’incisione di Falstaff, con l’opera diretta da Sir Colin Davis. Invece, per l’incisione del Turco in Italia, diretta da Riccardo Chailly (Decca) ha ricevuto il Grammophone Award.
Leggi di più

Nicola Martinucci

Nato a Taranto nel 1941, è considerato uno dei maggiori interpreti del suo repertorio. Depositario della scuola di Mario del Monaco, avendo intrapreso lo studio del canto col fratello di questi, Marcello, si è perfezionato poi in teatro con i maggiori direttori e registi, proseguendo gli studi con la Signora Gianfranca Ostini.
Leggi di più

Mariella Devia

Soprano di fama mondiale, Mariella Devia è interprete acclamata nei maggiori teatri lirici ed enti concertistici del mondo. La sua interpretazione del ruolo di Lucia nella Lucia di Lammermoor è considerata la massima espressione del belcanto.
Leggi di più

Leone Magiera

Nato a Modena, ha esordito a soli 12 anni come pianista, perfezionandosi poi con Lino Rastelli, Giorgio Vidusso e Alberto Mozzati. È Collaboratore di maestri come Giulini, Abbado, Solti, Kleiber e von Karajan, con cui ha avuto un rapporto artistico di particolare intensità. È direttore d’orchestra di circa cinquanta opere eseguite in teatri di ogni parte del mondo.
Leggi di più

Lucio Gallo

Nato a Taranto, si è formato alla scuola di Elio Battaglia, sotto la cui guida si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino con lode. Vincitore di numerosi concorsi, nazionali e internazionali (Conegliano Veneto, Francisco Vinas, Premio “Mira Fattori”).
Leggi di più

Chris Merritt

Ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla Oklahoma City University, dove è apparso per la prima volta in un allestimento-saggio de Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach. Il debutto ufficiale è avvenuto nel 1975 alla Santa Fe Opera come Fenton nel Falstaff di Giuseppe Verdi.
Leggi di più

Barbara Frittoli

Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. La sua intenzione era infatti quella di diventare pianista. Tuttavia, dopo qualche anno, su consiglio dei maestri Casoni e Bertola è passata al canto, svoltando dal registro di contralto, al quale era stata inizialmente indirizzata, a quello di soprano, arrivando al diploma sotto la guida di Giovanna Canetti.
Leggi di più