Lucio
Gallo
Baritono
Nato a Taranto, si è formato alla scuola di Elio Battaglia, sotto la cui guida si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino con lode. Vincitore di numerosi concorsi, nazionali e internazionali (Conegliano Veneto, Francisco Vinas, Premio “Mira Fattori”).
Lucio
Gallo
Baritono
Nato a Taranto, si è formato alla scuola di Elio Battaglia, sotto la cui guida si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino con lode. Vincitore di numerosi concorsi, nazionali e internazionali (Conegliano Veneto, Francisco Vinas, Premio “Mira Fattori”).

Il suo prestigioso cammino artistico
La carriera
Il suo prestigioso cammino artistico lo vede regolarmente ospite delle più importanti sale da concerto e dei più rinomati teatri del mondo, fra i quali il Metropolitan di New York, San Francisco Opera, Lyric Opera di Chicago, Covent Garden di Londra, Staatsoper, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, il Deutsche Oper, il Staatsoper, il Philharmonie di Berlino, il Festival di Salisburgo, l’Opernhaus di Zurigo, il Bayerische Staatsoper di Monaco, La Monnaie di Bruxelles, il New National Theatre di Tokyo, il Teatro Bolshoi di Mosca, il Teatro alla Scala, il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Comunale di Bologna.
Le sue doti di interprete e la sua raffinata tecnica vocale gli permettono di cantare da Rossini a Mozart, da Donizetti a Verdi, Puccini, Wagner e anche musica contemporanea. Fra i numerosissimi ruoli del suo repertorio si possono ricordare Figaro (sia ne Il Barbiere di Siviglia sia ne Le nozze di Figaro), Gugliemo (Così fan tutte), Leporello e Don Giovanni (Don Giovanni), Dandini (La cenerentola), Malatesta e Don Pasquale (Don Pasquale), Belcore (L’elisir d’amore), Lord Enrico (Lucia di Lamermoor), Marcello (La bohème), Jack Rance (La fanciulla del west), Scarpia (Tosca), Germont (La traviata), Ford e Falstaff (Falstaff), Amonasro (Aida), Marchese di Posa (Don Carlo), Jago (Otello), Macbeth, Rigoletto, Simon Boccanegra, Telramund (Lohengrin), Holländer in Der fliegende Holländer, Golaud (Pelleas et Melisande), Onegin, Wozzeck, Vincenzo Gellner (La Wally), Gerard (Andrea Chénier). Collabora con i più grandi direttori d’orchestra, come Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Colin Davis, John Eliot Gardiner, Gianandrea Gavazzeni, Daniele Gatti, Bernard Haitink, Daniel Harding, Nikolaus Harnoncourt, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Antonio Pappano, Wolfgang Sawallisch, Jeffrey Tate. Affianca alla carriera operistica un’intensa attività liederistica e oratoriale. Ha insegnato tecnica vocale all’Accademia Musicale Pescarese e insegna ai corsi di perfezionamento della Scuola Superiore “Hugo Wolf” diretta dal Maestro Elio Battaglia. Ha portato sul palcoscenico “Tribute to Frank Sinatra” con il Claudio Chiara Jazz Quintet. Ha inciso per Deutsche Grammophon, Sony, Decca e Fonit Cetra (Warner).
Gli impegni recenti
Tra i suoi impegni recenti, si ricordano Carmen, con la direzione di Daniel Barenboime. Falstaff, con la direzione di Zubin Mehta alla Staatsoper di Berlino. Fidelio al Teatro Comunale di Bologna. Tosca al Liceu di Barcellona, all’Arts Center di Seoul, a Taiwan e alla Deutsche Oper di Berlino. I pagliacci al Teatro San Carlo di Napoli. Il Tabarro al Metropolitan di New York. Tosca al Badisches Staatstheater di Karlsruhe e al Teatru Astra di Gozo (Malta). La traviata alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf. Aida con laAuckland Philharmonia Orchestra. Falstaff e La traviata all’Oper Köln. Tosca alla Deutsche Oper di Berlino e alla Opera Australia di Sydney. Macbeth alla New Israeli Opera Tel Aviv. Tra i suoi progetti futuri, troviamo Tosca alla Staatsoper ed alla Deutsche Oper di Berlino ed a Seattle. Nerone di Boito al Bregenz Festival. La fanciulla del west al Verbier Festival. Teorema di Battistelli alla Deutsche Oper di Berlino. Così fan tutte (Don Alfonso) alla ROH Covent Garden di Londra. Nabucco alla Opernhaus di Zurigo.